|

 |

VITERBO - La città dei Papi
Viterbo, è il capoluogo storico,
economico ed amministrativo dell’Alto Lazio.
Furono probabilmente gli Etruschi ad abitare per primi la zona, se ne ha
testimonianza dalle vestigia, di quello che doveva essere un vero e
proprio insediamento, nei pressi del colle dove oggi sorge il Duomo,
distrutto dai Romani nel 310 a.C. durante la conquista della Tuscia.
Città di antica origine e di grandi
tradizioni storiche, fu anche sede papale; racchiude monumenti ed
opere
d’arte di spiccato interesse e conserva nel centro storico (quartiere San
Pellegrino) quasi integro l’aspetto medievale originario. Ma il più
interessante e straordinario monumento del centro storico è il Palazzo
Papale, ricco di tesori artistici e testimone di episodi di assoluta
risonanza storica.
L’edificio, voluto dal valoroso capitano
del Popolo Raniero Gatti, era forse completato nel 1266, pronto ad
accogliere la corte pontificia decisa ad allontanarsi dalla turbolenta sede
romana.
Dal 2 settembre si svolgono i festeggiamenti di Santa Rosa, patrona di
Viterbo, con corteo storico con costumi di varie epoche; il 3 settembre,
avviene il famoso trasporto della Macchina di S.Rosa, torre luminosa alta 30
metri e del peso di 5 tonnellate, che è trasportata a spalle lungo le vie
cittadine da un centinaio di " Facchini ".
|
|
|
|
|